Avvisi
Unioncamere Veneto, in collaborazione con le 5 Camere di commercio del territorio ed Infocamere, promuove l’edizione 2024 del ciclo di formazione online sulla scrivania Impresainungiorno, dedicato a responsabili ed operatori SUAP dei comuni del Veneto e agli enti Terzi
ed un altro dedicato specificamente alle PA coinvolte come Enti Competenti nelle pratiche depositate ai SUAP:
Programma di formazione autunno 2024 per uffici Suap Comuni ed Enti terzi
Sistema Informatico degli Sportelli Unici
Operatività del Catalogo SSU
In data 26/07/2024, con la pubblicazione sul portale: Impresainungiorno.gov.it, Unioncamere ha comunicato l'operatività del Catalogo del Sistema informatico degli Sportelli Unici.
Pertanto da tale data decorrono i dodici mesi previsti per l'attuazione delle specifiche tecniche (art. 2, comma 2 del Decreto Interministeriale del 26 settembre 2023, pubblicato in G.U. in data 25 novembre 2023) che individuano le modalità telematiche per la comunicazione e il trasferimento dei dati tra il SUAP e tutti i soggetti coinvolti nel procedimento che, a norma di legge, devono dotarsi di sistemi informatici che implementano rispettivamente le componenti informatiche di Front Office SUAP, Back Office SUAP e Back Office Enti Terzi attraverso le quali si realizza l'interoperabilità dei dati tra tutti i soggetti coinvolti nell'istruttoria delle pratiche SUAP.
Il Dipartimento della Funzione Pubblica indica che tale adeguamento dovrà quindi essere perfezionato entro il 25 luglio 2025.
Per maggiori informazioni consultare si invita a consultare il seguente link:
https://www.suapsue.gov.it/
(1) Il ciclo di formazione, dopo un incontro introduttivo di presentazione delle principali novità normative per il SUAP introdotte dal nuovo allegato tecnico del DPR 160/2010, prevede tre incontri di formazione operativa di base, rivolta agli operatori neo-assunti, tre incontri di formazione normativa, aperti anche agli enti terzi, e tre incontri di formazione tecnica avanzata per responsabili e operatori.
L’iniziativa è cofinanziata dalla Regione del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI 2024
Gli incontri si svolgeranno in modalità online su piattaforma Zoom ogni giovedì a partire dalla seconda decade di settembre secondo un calendario che verrà pubblicato su questa pagina non appena disponibile.
(2) ll ciclo formativo, dopo un incontro introduttivo di presentazione delle principali novità normative per il SUAP introdotte dal nuovo allegato tecnico del DPR 160/2010, prevede tre incontri di formazione normativa, aperti anche ai SUAP, e tre incontri di formazione tecnico-operativa, durante i quali verranno esplorati gli aspetti della relazione tra l’utente che compila la pratica, il SUAP che la riceve e la PA competente sui singoli procedimenti.
L’iniziativa è co-finanziata dalla Regione del Veneto nell’ambito della Convenzione PMI 2024
Gli incontri si svolgeranno in modalità online su piattaforma Zoom a partire da fine settembre 2024. Il calendario verrà pubblicato non appena disponibile.
INFO GENERALI
Il D.P.R. 160/2010 definisce lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) come "l'unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e prestazioni di servizi e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonchè cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al dlgs 59/2010 (c.d. Direttiva Servizi)".
Il Suap quindi:
- è il Punto di Singolo Contatto (PSC) per tutti i prestatori di servizi in relazione alle vicende amministrative riguardanti la loro attività, come previsto dalla Direttiva Servizi;
- è uno sportello esculsivamente telematico;
- coordina ed inoltra telematicamente la documentazione agli enti ed organismi terzi (es. Aulss, ARPA, VV.FF.), assicurando una unica risposta telematica in luogo di tutte le amministrazioni coinvolte nel procedimento;
Le funzioni del SUAP possono essere esercitate dai Comuni in proprio, sia in forma singola che in forma associata, oppure in delega/convenzione con altri Enti (v. SUAP CAMERALE).
Il SUAP è uno sportello virtuale al quale si accede in modalità esclusivamente telematica attraverso il portale impresainungiorno.gov.it,ed utilizzando un dispositivo di firma digitale CNS ed una casella PEC.
Per individuare lo sportello Suap a cui inviare le pratiche occorre collegarsi all''Elenco nazionale dei SUAP
Attraverso il SUAP si gestiscono i seguenti procedimenti:
- il procedimento automatizzato ( artt. 5 e 6 del DPR 160/2010) : riguarda quei casi in cui l'avvio di un'attività di produzione di beni, o di prestazione di servizi, sia soggetto a SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) ai sensi dell'art. 19 della L. 241/1990, SCIA Unica o SCIA condizionata, per cui l'impresa può iniziare l'attività in questione dalla data di presentazione della pratica telematica.
- il procedimento ordinario (artt. 7 e 8 del DPR 160/2010): riguarda quei casi in cui l'impresa deve presentare preventivamente un'istanza alla pubblica amministrazione e potrà iniziare l'attività di produzione di beni, o di prestazione di servizi, solo a seguito del rilascio di un'autorizzazione o nulla osta da parte della pubblica amministrazione
- comunicazione, nei casi in cui sia prevista una semplice comunicazione per l'avvio dell'attività di impresa.
L'utente può comunicare con il SUAP stipulando il contratto per il pagamento elettronico con Iconto o PagoPA (nei Comuni in cui è attivo il servizio).
Servizio di assistenza SUAP 06- 64892892, gli operatori rispondono dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 18,30